(detto
il Liberale). Re di Aragona e di Sicilia.
Figlio di Pietro III e di Costanza di Svevia, condusse una politica di
ampliamento del suo Regno, conquistando le Baleari e aiutando il fratello
Giacomo nella conquista dell'Italia dopo la cacciata degli Angioini nel 1282.
L'impresa però fallì a causa della coalizione tra il re di Napoli,
il re di Francia e il papa che lo costrinsero a firmare la pace di Tarascona nel
1291. Al fallimento contribuirono inoltre i dissidi tra gli Stati spagnoli e la
ribellione dei nobili che indussero
A. a concedere alcuni privilegi
(
Privilegio de la Uniòn, 1287). Facendo propria la politica degli
Svevi con gli Arabi continuò i commerci con i Berberi dell'Africa del
Nord (1205 - Barcellona 1291).